Come isolare il soffitto e le pareti
Come isolare il soffitto e le pareti: due interventi di efficientamento energetico diversi ma sotto tanti aspetti simili, risolvibili con tecniche e materiali differenti, ma entrambi importanti in un ottica di risparmio energetico e di aumento del comfort abitativo. Ecco alcune informazioni generali in merito a questi interventi.
In fondo a questo articolo introduttivo, che ti consigliamo vivamente di leggere, trovi una raccolta di nostri contenuti sul tema isolamento pareti e soffitti. Prosegui nella lettura, cercheremo di chiarire la terminologia e gli aspetti principali di questo argomento.
Isolare le pareti
Le pareti, insieme al pavimento ed al soffitto, costituiscono il cosiddetto involucro edilizio, cioè lo spazio abitato, quello che vorremmo mantenere sempre alla giusta temperatura per poterci abitare confortevolmente. Indicativamente i parametri di temperatura ed umidità ideali sono 20,5° a 55% di umidità relativa.
L'involucro edilizio però non è realizzato unicamente per questo scopo, deve anche assolvere ad altre funzioni: statiche, tecnologiche, estetiche e di sicurezza. La capacità di contenere il calore non è sempre ottimale, specialmente per le costruzioni di qualche anno fa, spesso non è all'altezza delle aspettative attuali. Diciamo pure che fino a pochi anni fa i costruttori non consideravano affatto questa funzione in quanto non se ne percepiva davvero l'esigenza. Si costruiva seguendo logiche legate alle tecniche di cantiere e secondo canoni di vita molto differenti da quelli di oggi; e con costi energetici di gran lunga inferiori. Come isolare il soffitto o come isolare le pareti non erano temi di discussione tra i costruttori ed i tecnici fino a pochi anni fa. Vero che la prima legge sul contenimento energetico degli edifici in Italia è del 1991, ma i parametri di allora erano molto più bassi di quelli che oggi riteniamo necessari per una corretta climatizzazione e per un vero risparmio energetico.
Oggi i valori di trasmittanza dell'involucro edilizio sono molto più stringenti che in passato, le pareti ed il soffitto devono isolare termicamente in maniera eccellente, come è giusto aspettarsi. L'isolamento delle pareti favorisce il contenimento del calore prodotto dall'impianto di riscaldamento durante il periodo invernale ed il contenimento del raffrescamento estivo, sia naturale, accumulabile durante le ore notturne, che prodotto artificialmente con il condizionatore.
Isolare le pareti: Cosa significa?
Con il termine isolamento delle pareti si intende l'intervento di apposizione di uno strato di materiale isolante alle pareti di un edificio. Lo strato di materiale isolante aumenterà la capacità della parete di resistere al passaggio di calore dall'interno verso l'esterno e viceversa. Inserendo uno strato isolante si ridurranno le dispersioni, la temperatura dello spazio abitato potrà essere meglio controllata, migliorerà il comfort abitativo e si ridurranno fortemente i costi energetici dell'immobile. Un fabbricato isolato a dovere può arrivare ad annullare quasi del tutto il suo fabbisogno energetico. In ogni caso, con un ottimo isolamento delle pareti, si può arrivare a dimezzare la bolletta energetica invernale.
Le tecniche per isolare le pareti sono davvero tante, dettate sia dalle tecniche applicative che dai materiali utilizzati, ma tutti gli interventi di isolamento delle pareti sono comunque attuabili partendo da due opzioni base: Isolare le pareti dall'esterno o isolare le pareti dall'interno.
Isolare le pareti dall'esterno
Isolare le pareti dall'esterno è la procedura di isolamento normalmente chiamata cappotto termico di un edificio e si realizza applicando sulla superficie esterna del fabbricato uno strato di materiale isolante, sul mercato esistono tantissime soluzioni diverse, ognuna con le proprie caratteristiche tecnologiche ed applicative. Ma per tutte le scelte valgono le medesime regole fisiche, dove lo spessore dello strato isolante svolge un ruolo basilare, oggi un cappotto termico esterno di qualità dovrà prevede uno spessore minimo di 10 / 12 centimetri, indipendentemente dal tipo di materiale utilizzato. Come già detto i valori di trasmittanza previsti sono tali da dover necessariamente prevedere questi spessori. I calcoli da eseguire ed i valori in gioco sono ben noti agli Ingegneri termotecnici che alle case produttrici di materiali isolanti. Difficile che sbaglino. Diffidare invece da chi vi propone soluzioni miracolose.
Il cappotto termico esterno è la soluzione più diffusa sul mercato, consente di isolare termicamente e contemporaneamente di aggiornare l'aspetto del fabbricato dando nuova vita alle facciate, è una soluzione ottima sotto l'aspetto energetico, conferisce un indubbio incremento di valore alla casa, ma come in ogni cosa esiste anche il rovescio della medaglia:
- Il cappotto termico esterno va fatto su tutte le facciate e su tutti i piani, praticamente su tutto l'immobile. Perlomeno nella maggior parte dei casi.
- Sui fabbricati tutelati e nei centri storici va valutato attentamente con l'Amministrazione comunale e a volte non è realizzabile.
- Ha dei costi di messa in opera importanti, notevolmente influenzati dalle opere accessorie come il rifacimento delle spallette, dei davanzali, dei sistemi di oscuramento, dei sistemi di scarico acque piovane, della finitura esterna nonché dalla presenza dei ponteggi.
Tutto sommato il cappotto termico esterno spesso raggiunge il costo ed i tempi di realizzazione di una vera e propria ristrutturazione edilizia, anche se urbanisticamente rientra solitamente tra le opere di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Cappotto termico esterno con schiuma isolante
Il cappotto esterno con schiuma isolante traspirante è molto diffuso in tutto il nord Europa e nei paesi francofoni, Francia, Belgio e Canada. Questo tipo di cappotto termico esterno, in particolare se realizzato con la schiuma isolante ICYNENE presenta numerosi vantaggi ed alcune peculiarità:
- E' altamente traspirante consentendo al fabbricato di autoregolarsi a livello igroscopico, un fattore che da solo dovrebbe bastare a renderlo appetibile e preferibile in confronto ad altre soluzioni.
- Consente di realizzare una micro-ventilazione sulla facciata migliorando nettamente la prestazione estiva nonchè un ulteriore sistema di proscigatura dall'umidità automatica ed inesauribile, azionata dall'azione solare.
- Consente di separare la funzione isolante da quella protettiva in quanto i pannelli di cartongesso o fibrocemento utilizzati per la finitura esterna sono ben più resistenti del normale cappotto termico.
- E' realizzabile su qualsiasi tipo di superficie, sia su quelle fuori piombo che su quelle irregolari, ad esempio sui muri in pietra o di mattoni non intonacati. Sulle murature irregolari questo tipo di cappotto rappresenta spesso l'unica, nonché la migliore, soluzione possibile.
Necessita in ogni caso dei ponteggi e di tutte le opere accessorie di un normale cappotto e va preso in considerazione in forza dei vantaggi e delle opportunità descritte sopra.
Isolare le pareti dall'interno
Isolare le pareti dall'interno è una soluzione altamente efficiente sotto il profilo del risparmio energetico e sta conquistando sempre più consenso visto quanto può offrire rispetto al cappotto esterno. E' una soluzione che presenta innumerevoli vantaggi a patto di poterne accettare il limite più evidente: Quello di sacrificare un poco di spazio interno.
Tra i vantaggi di isolare le pareti dall'interno, in particolare se realizzati con schiuma isolante traspirante, elenchiamo: Resa termica, a parità di spessore isolante, del tutto simile a quella del cappotto termico esterno.
- Rapidità di esecuzione, un appartamento può essere isolato, senza interromperne l'utilizzo, in meno di una settimana.
- Possibilità di venir realizzato su una sola porzione, addirittura in una sola stanza, senza modificare tutto l'immobile.
- Totale assenza di opere accessorie, inevitabili invece con il cappotto esterno.
- Realizzabile sempre, in ogni ambito urbano, senza la necessità di autorizzazioni edilizie o consenso condominiale o comunale.
- Possibilità di rettificare la complanarità delle pareti.
- Possibilità di far passare gli impianti nella contro-parete senza bisogno di demolizioni e spaccature sulla muratura esistente, fattore non secondario nell'economia del cantiere.
Cappotto termico interno con schiuma isolante
Il cappotto termico interno con schiuma isolante viene realizzato secondo uno schema riassumibile in tre fasi: Preparazione della struttura portante in metallo o legno, come in ogni altra contro-parete, applicazione della schiuma isolante ICYNENE, finitura con pannelli in cartongesso o perline di legno, a seconda della scelta estetica del cliente.
Oltre ai vantaggi del cappotto termico interno con la schiuma isolante traspirante possiamo godere di una prestazione eccellente sotto tanti aspetti, davvero importanti e spesso dimenticati. Aspetti che fanno la differenza tra un cappotto interno di qualità ed uno economico: La imputrescibilità del materiale isolante, la sua inattaccabilità da fanghi e batteri, l'assenza di ritiro ed infeltrimento dell'isolante, la stabilità nel tempo, la capacità di resistere alla presenza di occasionale di acqua, la tenuta all'aria, l'adesione perfetta alla parete, l'eccellente capacità di fono assorbenza, le necessarie capacità di resistenza al fuoco, 25 anni di garanzia ICYNENE.
Come isolare il soffitto
Isolare il soffitto: Cosa significa?
Isolare il soffitto significa aggiungere alla soletta, internamente o quando possibile esternamente (come nel caso di un appartamento all'ultimo piano confinante con il sottotetto, e dove è corretto parlare di isolamento del sottotetto), uno strato isolante.
Isolare il soffitto dall'interno ha un vantaggio termico pari e spesso superiore a quella ottenibile con l' isolamento delle pareti. La superficie del soffitto di un appartamento, in metri quadrati, è quasi sempre superiore all'estensione delle pareti. Una regola base dell'isolamento termico è quella di isolare innanzitutto le superfici più estese, quindi l'isolamento del soffitto è un intervento sempre prioritario. Di certo non farà piacere all'eventuale proprietario dell'appartamento di sopra che vedrà mancare un importantissima fonte di riscaldamento proveniente dal suo pavimento. Il risparmio ottenibile dall' isolamento del soffitto è quello più importante tra tutti gli interventi di isolamento termico.
Nota tecnica: L'eventuale ribassamanento per isolamento termico, fino a 10 cm di spessore, non influisce sull'abitabilità dei locali se il risultato finale è minimo 260 cm, come previsto dal Decreto Interministeriale 26 Giugno 2015.
Come isolare il soffitto ? Si possono utilizzare le stesse tecniche usate per isolare le pareti ?
Per isolare il soffitto si può usare la stessa tecnica del cappotto termico interno. La soletta è allo stesso tempo soffitto dell'appartamento di sotto e pavimento dell'appartamento di sopra; se al momento della costruzione degli appartamenti non è stato inserito uno strato isolamente sotto il pavimento dell'appartamento di sopra, bisogna isolare il soffitto dall'interno, con le stesse tecniche usate per il cappotto termico interno.
Si prepara una struttura di supporto alla finitura, si inserisce uno strato di isolante di spessore idoneo, ovviamente optando per la soluzione migliore cioè la schiuma isolante traspirante ICYNENE, e si finisce il tutto con pannelli in cartongesso o perline di legno.
Isolare il soffitto con il sistema a cappotto termico interno può ridurre i costi di riscaldamento anche fino al 50% e può essere realizzato in pochi giorni, anche con appartamento abitato. La schiuma isolante traspirante ICYNENE è la soluzione perfetta per isolare il soffitto grazie alla sua capacità di adesione all'intonaco, senza bisogno di preparazione del piano di posa, senza aggrappanti o primer, garantendo una prestazione termica eccellente ed un incredibile riduzione della trasmissione del suono dal piano superiore, un vantaggio ulteriore ed importantissimo che solo questa soluzione può offrire.
Le nostre soluzioni per isolare il soffitto e le pareti
Negli articoli raccolti nella sezione a fondo pagina trovi nostri interventi ed i nostri consigli sull' isolamento soffitto e sull' isolamento pareti con la schiuma traspirante ICYNENE, il sistema isolante brevettato in Canada nel 1986 oggi presente anche in Italia. Scopri tutti i vantaggi di questo rivoluzionario sistema per isolare il sottotetto.
scopri la convenienza Fastisol
clicca qui sotto per un preventivo immediato e gratuito, senza impegno. Oppure contattaci per un preventivo personalizzato.
preventivo automatico
accedi al configuratore Fastisol e crea subito, da solo, gratis e senza impegno un preventivo per il tuo isolamento con schiuma traspirante
preventivo personalizzato
compila ed invia una richiesta di contatto e preventivo. Risponderemo subito per fornirti tutte le informazioni ed il prezzo del tuo isolamento.

Fastisol Isolamenti
via Manifattura n.4
25047 - Darfo Boario Terme (BS)
+39 0364 529 632 - info@fastisol.it